Il Metodo C.O.C.O. - Vdesk

Il Metodo C.O.C.O.

Ho sempre pensato che fare marketing debba essere qualcosa di economico, accessibile e soprattutto concreto.

Deve essere soprattutto concreto visto che viviamo nell'era del digitale e del fumo negli occhi, delle pubblicità che promettono il sole e la luna allo stesso tempo.

Se stai leggendo queste righe, probabilmente sei un imprenditore con un'attività locale o un addetto ai lavori nel settore del marketing e sei stanco di:

  • Promesse impossibili
  • Casi studio veri solo sulla carta e senza un riscontro nella realtà
  • Disinformazione e uso improprio della parola "Marketing"

Che cos'è il Metodo C.O.C.O.

Il metodo C.O.C.O. nasce dall'intuizione di unire il digitale al concreto, l'attività su strada al traffico online.

Costruire Online per Cementificare Offline, questo è il motto dietro quelle quattro lettere.

Ma chi sono io per essere fautore di questo cambiamento? Mi chiamo Valerio Cattedra e in passato ho lavorato nel mondo startup e nella vendita di info prodotti dove ho capito due cose: più la spari grossa e più prendi clienti, più prendi clienti e più ne perdi.

Mi sono voluto discostare dalla retorica di tante agenzie e formatori per creare il mio giardino fatto di piccole scommesse e di sostenibilità sul lungo termine. 

Sarò brutalmente sincero e onesto con te: scorciatoie non ci sono, ma questo non vuol dire che deve essere faticoso.

I 4 pilastri del Metodo C.O.C.O.

Vado dritto al punto raccontandoti i 4 pilastri dietro al metodo C.O.C.O., che rappresentano le linee guida etiche e morali della mia attività, ma prima ancora, della mia persona.

Assertività

L'assertività è la capacità di esprimere i propri bisogni, opinioni e sentimenti in modo chiaro e rispettoso, senza risultare aggressivi o passivi. È una competenza sociale che aiuta a gestire le relazioni interpersonali. 

Troppo spesso vediamo guru consigliare ai loro fedeli discepoli di essere "polarizzanti" di dire le cose in modo forte usando assolutismi, alcuni arriva ad insultare nell'introduzione dei video solo per attirare l'attenzione del pubblico.

Per me, questo è sbagliato. Da una parte è vero che bisogna essere polarizzanti, ma farlo in questo modo è come dire che ti esprimi con le mani perchè con le parole nessuno ti ascolta. Puoi essere polarizzante anche ispirando positivamente, motivando e sorridendo.

Relazione

Nella mia concezione di marketing, esiste una forte componente di relazione che va oltre all'analisi dei numeri, oltre agli schermi.

Perché dietro i numeri e dietro gli schermi ci sono persone, esseri umani con: emozioni, bisogni, desideri, necessità e paure.

Credo fortemente che bisogna entrare in contatto con tutte queste persone nel modo più personalizzato possibile.

Ibrido

Non credo che l'offline abbia lunga vita senza l'online, ma non credo neanche che l'online sia tutto. 

Io credo che unire la potenza di fuoco dell'online al rapporto che si può instaurare offline sia la miglior miscela, infatti il metodo C.O.C.O. nasce in un ambiente startup e l'ho trapiantato nelle attività locali.

Può sembrare che effettivamente me la stia cantando e suonando allo stesso tempo, ma vedo un futuro ibrido dove il tradizionale incontra il digitale.

Il metodo C.O.C.O. è una guida a quello che sarà il Marketing Ibrido.

Scalabile

Non posso avere un animo startup senza pensare alla scalabilità di un progetto! Con il Metodo C.O.C.O. si parte costruendo risultati derivanti dall'online che poi verranno in negozio, ma questi risultati non sono semplici visualizzazioni o follower su un profilo instagram.

Vi porto un breve esempio: puoi essere un negozio di abbigliamento che vende scarpe da donna in periferia a Napoli, ma potresti spedire quelle stesse scarpe anche a Milano.

Come? Aprendo un negozio online, vendendo la merce in negozio e abbattendo i costi di aprire una succursale a Milano! Pensa che tutto questo ha meno costi fissi di un negozio fisico, ma l'uno non preclude l'altro!

Per chi è il Metodo C.O.C.O.

Come dicevo all'inizio, è per tutte quelle attività locali che vogliono far brillare la propria attività, affidandosi ad un metodo sostenibile nel tempo, che non li snaturi ma che li posizioni nel mercato del futuro: nè digitale, nè tradizionale, ma ibrido.

Oggi è il 9 aprile 2025 e sto per premere "invio" su questo articolo sapendo che l'impatto che sto costruendo porterà l'Italia da essere terzultima in Europa in termini di digitalizzazione delle imprese ad essere la prima.

Unisciti al metodo COCO provandolo sulla tua attività o per i tuoi clienti, tanto lo spiego gratuitamente nel mio canale YT.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.